In uno stato in cui è proibito provare qualsivoglia emozione, un gruppo di cittadini comprende la reale natura delle cose, dando vita ad una rivoluzione che smaschera un’agghiacciante retroscena segreto. Un affresco antropologico spiazzante narrato con uno stile tagliente e incalzante. Da non perdere!
Un romanzo che è anche ode all’universalità dell’amore per i libri. La metafora della lettura che diviene sicuro baluardo nella notte più buia. Da non perdere.
Andrea Bajani nel suo romanzo Il libro delle case propone un intenso resoconto autobiografico il cui cardine è la casa, vera protagonista della quotidianità e del sentimentalismo di chi la abita. Da non perdere.
Tornate con noi nell’amatissima caffetteria giapponese che ha incantato milioni di lettori in tutto il mondo. La recensione del celebre sequel di Finchè il caffè è caldo!
Voci dalla Storia è la nuova rubrica del Blog The Secret Bookreader che, attraverso l’analisi di memoir e romanzi, ripercorre i maggiori avvenimenti storici dando voce alla penna di grandi autori contemporanei. In occasione del Giorno della Memoria, il dossier ripercorre le vicende del Rastrellamento del Ghetto ebraico di Roma attraverso la testimonianza del romanzo Ognuno accanto alla sua notte di Lia Levi.
Cuori vuoti è la crudele ed esplicita rappresentazione di una società fortemente instabile, tanto irreale agli occhi del lettore ma altrettanto paurosamente vicina ai contemporanei. Un romanzo che sullo sfondo di vicende agghiaccianti, mette a nudo le fragilità e le falle del regime democratico europeo del secolo presente. Da non perdere!
Il grande me è un romanzo che getta luce sulla forza d’animo di chi si appresta ad affrontare una perdita dolorosa, la più importante.
Un romanzo che narra un terribile spaccato di storia dimenticato, segnato dalla paura e dell’irreale influenza della superstizione. Da non perdere.
Protetto da un titolo enigmatico, che si imprime nella memoria come una frase musicale, questo romanzo obbedisce fedelmente al precetto di Hermann Broch: «Scoprire ciò che solo un romanzo permette di scoprire».
Un romanzo delicato, commovente. Una meravigliosa lettura su una caffetteria in cui tutto è possibile secondo The Publiscers Weekly. La scoperta dell’anno.
Se anche tu sei alla ricerca del regalo perfetto per un vero book-addict, questo articolo fa al caso tuo!
Finalista al Man Booker Prize, uno dei cinque migliori romanzi dell’anno per The New York Times. Un romanzo ossessionato dal mistero dell’amore, intriso di una bellezza malinconica e di un un umorismo raro che conferma Kevin Barry come uno dei più talentuosi autori irlandesi.
In questo articolo vi propongo alcuni dei titoli di maggior successo che ci hanno accompagnato nel 2020: I must-have dell’anno. Trova il titolo giusto per te!
La recensione completa di un capolavoro della letteratura contemporanea. Da non perdere!
Se anche tu come me sei alla ricerca di grandi classici da leggere, questo articolo fa al caso tuo!